SITO MOMENTANEAMENTE NON VISITABILE
La cavità naturale, denominata Grotta Bella, è localizzata nei pressi del piccolo borgo di Santa Restituta, a circa 12 km da Avigliano Umbro (TR). La grotta, situata in una zona pedemontana all’interno di un’area boschiva, si apre sulle pendici del Monte L’Aiola che costituisce la propaggine più orientale dei Monti Amerini. La cavità, irregolarmente circolare, presenta un diametro maggiore pari a circa 40 metri ed un altezza, nel punto più elevato, di circa 10 metri; a ridosso dell’androne principale si dipartono una serie di cunicoli laterali ricchi di concrezioni stalattitiche e stalagmitiche.
Gli scavi eseguiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, tra il 1970 e il 1974, hanno messo in evidenza numerose testimonianze archeologiche. Attraverso l’analisi dei reperti rinvenuti si è potuto stabilire un utilizzo della grotta, probabilmente con scopi insediativi, a partire dal Neolitico Inferiore fino all’ Età del Bronzo. Dalla fine del VI sec. A.C. l’utilizzo del sito assume una finalità esclusivamente cultuale, testimoniata dal rinvenimento dei bronzetti schematici caratteristici della religiosità votiva delle antiche popolazioni umbre. Infine, dal III sec. A.C. con la romanizzazione, ai bronzetti si sostituiscono i votivi anatomici in terracotta peculiari dell’area etrusco-laziale-campana. Le ultime testimonianze, di una saltuaria frequentazione, risalgono al V-VI sec. D.C.